top of page
Luigi D'Elia, Caravaggio - ph Matteo Groppo - courtesy Teatro Cristallo.jpg

sabato 16 marzo ore 21

CARAVAGGIO

di Francesco Niccolini

con Luigi D’Elia

regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

disegno luci Francesco Dignitoso

produzione Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia / Compagnia INTI di Luigi D’Elia / Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi / Teatri di Bari

Con il sostegno di Teatro Cristallo e PASSO NORD centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol sostenuto da MIC – Direzione Generale Spettacolo, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano.

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio? 
C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà da giovane pittore apprendista, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse: tentati omicidi, agguati in strada, ferite denunce e un omicidio riuscito. Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, protettori, amanti, pene comminate, sentenze di morte. Una grazia arrivata troppo tardi.

Francesco Niccolini e Luigi D’Elia provano ad attraversare l’epoca d’oro della cultura italiana ed europea, quel primo Seicento che ha visto sbocciare i capolavori e le rivoluzioni più grandi del pensiero, dell’arte e della scienza occidentale: Shakespeare, Galileo, Cervantes, Gesualdo da Venosa e Caravaggio. Tutti insieme. Nati e morti tutti negli stessi anni. Tutti mossi dallo stesso scandaloso ardore.

bottom of page